Tecniche Narrative
Dai Forma alle Tue Storie con Consapevolezza
Non si tratta di formule magiche o segreti nascosti. È questione di comprendere come funzionano le storie e perché alcune restano impresse mentre altre svaniscono dopo pochi minuti.

Tre Pilastri della Narrazione Efficace
Abbiamo notato che le storie più memorabili seguono certi schemi. Non per magia, ma perché risuonano con il modo in cui elaboriamo le informazioni.
Personaggi Autentici
I personaggi piatti annoiano dopo cinque minuti. Quelli autentici hanno contraddizioni, dubbi e motivazioni che vanno oltre il semplice "essere buoni" o "essere cattivi".
Struttura Dinamica
La struttura non è una gabbia. È uno scheletro su cui costruire qualcosa di unico, un ritmo che guida senza imprigionare la creatività.
Dialoghi Naturali
Nessuno parla come nei libri di scuola. I dialoghi veri sono interrotti, confusi, pieni di sottintesi. Ed è proprio questo che li rende credibili.

Approccio Pratico
Costruire Narrazioni che Funzionano Davvero
Passiamo molto tempo a smontare storie esistenti per capire cosa le rende efficaci. Non si tratta di copiare, ma di comprendere i meccanismi sottostanti.
Per esempio, guardiamo come i conflitti interni dei personaggi possano essere più interessanti di quelli esterni. Oppure come il ritmo narrativo cambi completamente la percezione di una scena.
- Analisi di scene da opere contemporanee e classiche
- Esercizi di riscrittura per sperimentare diverse prospettive
- Discussioni su cosa funziona e cosa no, senza giudizi
- Feedback costruttivo tra partecipanti con esperienze diverse
Percorsi Formativi Autunno 2025
Stiamo preparando una serie di workshop che inizieranno a ottobre 2025. L'obiettivo è creare un ambiente dove sperimentare senza la pressione di dover produrre capolavori immediati.
Laboratorio di Scrittura Intensivo
Quattro weekend dedicati alla costruzione di storie brevi. Si lavora in piccoli gruppi, si discute, si rivede, si riscrive. Non c'è una formula perfetta, ma ci sono approcci che possono aiutare.
Narrazione Visiva e Sceneggiatura
Come si traduce una storia in immagini? Cosa funziona sullo schermo e cosa resta meglio sulla pagina? Un percorso per chi vuole esplorare diverse forme di narrazione.
Chi Ti Accompagnerà
Non chiamiamoli docenti. Sono persone che lavorano con le storie da anni e hanno voglia di condividere quello che hanno imparato, errori inclusi.

Doriano Calzetti
Narratore Seriale
Ha iniziato scrivendo racconti che nessuno leggeva. Poi ha capito che il problema non era il pubblico, ma il modo in cui costruiva le storie. Adesso lavora su progetti editoriali e aiuta altri a evitare gli stessi errori.

Teodora Ambrosi
Strutturalista Pragmatica
Non crede nelle regole ferree, ma sa che alcune strutture narrative esistono perché funzionano. Ha un debole per i personaggi complicati e le trame che non vanno dove ti aspetti.
Progetti Concreti
Vedere il Lavoro degli Altri Aiuta
Una delle cose più utili è guardare come altri hanno risolto problemi narrativi simili ai tuoi. Non per imitare, ma per capire quali strade sono percorribili.
Nella sezione progetti degli studenti trovi lavori di chi ha partecipato ai nostri percorsi. Alcuni sono più riusciti di altri, ma tutti mostrano un processo di evoluzione.
