hivalentorax

Logo hivalentorax

Chi Siamo

Esploratori di storie, architetti di narrazioni che trasformano idee in realtà creative

Lavoriamo con le tecniche narrative da quando le storie erano ancora considerate semplici intrattenimento. Nel 2018, abbiamo iniziato a sperimentare metodi non convenzionali per costruire trame che coinvolgessero davvero chi legge o guarda.

La narrazione è sempre stata al centro di quello che facciamo. Non ci limitiamo a insegnare strutture teoriche: dimostriamo come ogni elemento possa creare un impatto concreto sul pubblico.

Spazio creativo dedicato alla scrittura e sviluppo narrativo

Le Nostre Radici

Tutto è partito da un piccolo laboratorio di scrittura a Brescia nel 2018. Eravamo stanchi di vedere corsi che insegnavano solo formule vuote. Serviva qualcosa di diverso.

Abbiamo iniziato con cinque studenti. Niente aule formali o presentazioni patinate. Solo tavoli, caffè e discussioni appassionate su come costruire personaggi credibili e creare conflitti che sembrassero reali.

Nel 2021, abbiamo ampliato il programma includendo tecniche di storytelling visivo e strutture narrative multi-livello. Gli studenti hanno cominciato a portare progetti più complessi: sceneggiature, romanzi seriali, contenuti trasmedia.

Oggi lavoriamo con persone che vogliono davvero capire la meccanica delle storie. Non promettiamo miracoli, ma chi mette impegno trova strumenti concreti per migliorare.

Il Team

Ritratto professionale di Elettra Soavi

Elettra Soavi

Responsabile Didattica

Ha lavorato per anni nell'editoria prima di dedicarsi all'insegnamento. Conosce ogni trucco per rendere una trama coinvolgente e un personaggio indimenticabile. Diretta, pratica e incredibilmente preparata.

Il nostro gruppo è composto da professionisti con esperienze diverse: dalla sceneggiatura cinematografica alla narrativa letteraria, dal game design al giornalismo narrativo. Ognuno porta competenze specifiche che arricchiscono i percorsi formativi.

Ostacoli Comuni e Come Li Affrontiamo

Personaggi Piatti

Molti aspiranti scrittori creano protagonisti prevedibili, senza profondità psicologica o contraddizioni interessanti. Il risultato? Storie che non riescono a trattenere l'attenzione.

Come Lo Risolviamo

Insegniamo tecniche di caratterizzazione multi-dimensionale: bisogni nascosti, paure irrazionali, motivazioni contrastanti. I personaggi devono sembrare persone vere con conflitti interni autentici.

Ritmo Narrativo Sbagliato

Troppo lento e perdi il lettore. Troppo veloce e tutto diventa confuso. Trovare il giusto equilibrio tra azione e riflessione è una delle sfide più difficili nella scrittura.

Come Lo Risolviamo

Analizziamo esempi pratici e mostriamo come alternare scene di tensione e momenti di pausa. Ogni studente impara a calibrare il ritmo in base al genere e all'effetto desiderato.

Struttura Confusa

Senza una struttura solida, anche le idee migliori si perdono. Molti scrittori improvvisano senza una mappa chiara, finendo con trame che non reggono.

Come Lo Risolviamo

Presentiamo diversi modelli strutturali: dal viaggio dell'eroe ai plot non lineari. Gli studenti sperimentano con varie architetture narrative per trovare quella più adatta al loro progetto.

Dialoghi Artificiali

Far parlare i personaggi in modo naturale è più difficile di quanto sembri. Troppo formale o troppo teatrale, il dialogo perde credibilità e il lettore se ne accorge subito.

Come Lo Risolviamo

Lavoriamo su esercizi specifici che sviluppano l'orecchio per il linguaggio parlato: sottotesti, interruzioni, ritmi colloquiali. I dialoghi devono rivelare il carattere senza sembrare forzati.

Il Nostro Percorso

2018

Settembre 2018

Fondazione

Nasce il primo laboratorio di narrazione a Brescia. Cinque studenti, un tavolo grande e tantissime idee su come insegnare storytelling in modo diverso dal solito.

Primo laboratorio di narrazione creativa
2021

Marzo 2021

Espansione dei Programmi

Aggiungiamo corsi specializzati in sceneggiatura e narrativa seriale. La domanda cresce e iniziamo a lavorare con studenti da tutta Italia attraverso sessioni online e workshop intensivi.

2023

Giugno 2023

Progetti Applicati

Lanciamo il programma di progetti reali dove gli studenti collaborano su antologie narrative e produzioni trasmedia. Alcuni lavori vengono pubblicati e ricevono riconoscimenti.

Sessione di lavoro su progetti narrativi collaborativi
2025

Oggi

Nuove Frontiere

Continuiamo a sviluppare metodi formativi innovativi. Per il 2026 pianifichiamo nuovi percorsi su narrativa interattiva e worldbuilding complesso. Ogni anno sperimentiamo approcci diversi, mantenendo sempre il focus sulla pratica concreta.