hivalentorax

Logo hivalentorax

Racconti che Prendono Vita

I nostri studenti trasformano idee narrative in opere concrete. Qui trovi il loro percorso attraverso storie, personaggi e mondi immaginari costruiti con tecniche apprese durante i workshop autunnali 2025.

Il Percorso Narrativo

Ogni progetto nasce da mesi di lavoro dedicato. Gli studenti iniziano con bozze embrionali e, attraverso revisioni continue e sessioni di feedback, arrivano a completare racconti strutturati. Questo processo richiede disciplina ma anche libertà creativa.

1

Concezione e Sviluppo Iniziale

Gli studenti selezionano un tema personale o universale e lo esplorano attraverso mappe mentali e schizzi narrativi. In questa fase non esistono giudizi – solo sperimentazione. Alcuni partono da un'immagine, altri da un dialogo sentito per strada.

2

Costruzione dei Personaggi

Una volta definito il nucleo tematico, si passa ai personaggi. Chi sono? Cosa vogliono? Quali ostacoli affrontano? Qui entra in gioco la psicologia narrativa – costruire figure credibili significa andare oltre gli stereotipi e dare profondità emotiva.

3

Revisione Collaborativa

Nessuno scrive in isolamento. Durante sessioni settimanali, i partecipanti condividono estratti e ricevono osservazioni costruttive. Questo confronto aiuta a individuare punti deboli strutturali e a rafforzare la coerenza narrativa complessiva.

4

Presentazione Finale

A novembre 2025, ogni studente presenterà il proprio lavoro completato in una serata pubblica. Non si tratta solo di leggere ad alta voce, ma di difendere le scelte narrative e rispondere a domande da parte di ospiti ed esperti del settore.

Chi Guida il Percorso

Dietro ogni progetto c'è una mentore che ha attraversato decenni di scrittura professionale. Lei non insegna formule magiche, ma condivide errori commessi e lezioni apprese sul campo.

Mentore del programma narrativo

Livia Torregrossa

Scrittrice e Docente di Narrativa Applicata

Livia ha pubblicato quattro romanzi tra il 2018 e il 2024, tutti focalizzati su dinamiche familiari complesse. Prima di dedicarsi completamente alla scrittura, ha lavorato come editor per una casa editrice milanese. Le sue sessioni didattiche sono note per essere dirette e senza filtri – se qualcosa non funziona, lo dice apertamente.

Metodologia Didattica

Livia non segue un manuale prestabilito. Ogni workshop si adatta alle esigenze del gruppo. Se gli studenti faticano con i dialoghi, dedica intere sessioni alla costruzione di conversazioni realistiche. Se il problema è la gestione del ritmo, analizza insieme a loro estratti di autori contemporanei.

Durante i mesi autunnali 2025, il programma prevede incontri settimanali di tre ore ciascuno. Non sono lezioni frontali. Gli studenti lavorano attivamente, scrivono durante le sessioni e ricevono feedback immediato. L'obiettivo non è finire un libro intero, ma acquisire strumenti concreti per continuare autonomamente.

Un aspetto importante: Livia non promette pubblicazioni garantite o premi letterari. Quello che offre è un metodo di lavoro rigoroso e l'opportunità di confrontarsi con chi scrive da anni. Alcuni studenti dei cicli precedenti hanno poi pubblicato autonomamente, altri hanno usato le competenze acquisite per progetti personali senza ambizioni commerciali. Entrambi i percorsi sono validi.

Progetto narrativo completato durante workshop

Storie che Continuano

  • Marcello Venturini – Ciclo Autunno 2024

    Ha completato un racconto lungo di 18.000 parole ambientato negli anni '70. Dopo il workshop, ha partecipato a una residenza artistica in Toscana e sta attualmente lavorando a un secondo capitolo. Non ha ancora pubblicato nulla, ma ha trovato una routine di scrittura che mantiene da otto mesi.

  • Doriana Falchi – Ciclo Primavera 2024

    Il suo progetto finale era una serie di vignette narrative ispirate a esperienze personali di migrazione familiare. Ha poi presentato il lavoro a un piccolo festival letterario a Bologna, ricevendo riscontri positivi. Oggi collabora con una rivista online dove pubblica brevi storie mensili.

  • Tiberio Messina – Ciclo Estate 2024

    Ha costruito un intero mondo fantastico con mappe dettagliate e genealogie dei personaggi. Il suo obiettivo non era pubblicare subito, ma creare una base solida per un futuro romanzo fantasy. Continua a espandere l'universo narrativo durante il tempo libero, senza pressioni esterne.