hivalentorax

Logo hivalentorax

Webinar sulla Narrazione: Storie che Restano nella Mente

Partecipa ai nostri incontri online dove esploriamo le tecniche narrative che funzionano davvero. Parliamo di struttura, personaggi, dialoghi. Niente teorie astratte — solo esperienze concrete da chi scrive ogni giorno.

Iscriviti al Prossimo Webinar
Sessione di webinar sulla narrazione creativa

Cosa Rende Speciali i Nostri Webinar

Abbiamo costruito questi incontri pensando a chi vuole migliorare senza perdere tempo. Ogni sessione ha un focus chiaro e porta a casa qualcosa di utilizzabile subito.

Dialogo Aperto

Non sono lezioni frontali. Facciamo domande, rispondiamo dubbi, analizziamo esempi veri portati dai partecipanti. L'interazione è parte del processo.

Strumenti Pratici

Ogni webinar include esercizi e schemi che puoi applicare ai tuoi progetti. Materiali scaricabili che restano con te dopo la sessione.

Gruppi Ridotti

Massimo 25 persone per sessione. Così riusciamo davvero a seguire tutti e a dare feedback personalizzato quando serve.

Esempio di sessione webinar narrativa

Come Funzionano le Sessioni

Ogni webinar dura circa 90 minuti. Iniziamo con un argomento specifico — magari la costruzione di un arco narrativo o la voce del narratore. Poi guardiamo esempi da libri, film, serie TV.

La parte centrale è sempre pratica. Lavoriamo su un esercizio breve insieme, oppure analizziamo un passaggio portato da qualcuno. Le ultime mezz'ora sono dedicate a domande e approfondimenti.

Registriamo tutto, quindi se non puoi esserci in diretta ricevi comunque l'accesso al video e ai materiali.

Domande che Riceviamo Spesso

Abbiamo organizzato le risposte seguendo il percorso che fa chi partecipa: prima, durante e dopo.

Prima di Iniziare

Serve esperienza pregressa?

No. Alcuni webinar sono pensati per chi inizia, altri per chi scrive già da tempo. Nella descrizione di ciascuno indichiamo il livello consigliato.

Quando si tengono i prossimi webinar?

Organizziamo sessioni ogni mese, solitamente il giovedì sera alle 20:30. Il calendario completo lo trovi nella newsletter mensile, oppure contattaci per sapere le prossime date disponibili.

Quanto costano?

Il costo varia tra 35 e 55 euro a seconda della durata e del formato. Chi frequenta i nostri corsi ha accesso gratuito a molti webinar tematici.

Durante la Sessione

Devo tenere la telecamera accesa?

Non è obbligatorio, ma aiuta a creare un'atmosfera più coinvolgente. Se preferisci restare con la camera spenta va benissimo — l'importante è partecipare nella chat.

Posso fare domande in diretta?

Assolutamente sì. Anzi, è quello che vogliamo. Usiamo sia la chat che l'audio per le domande, a seconda del momento e del numero di partecipanti.

Dopo il Webinar

Ricevo la registrazione se non posso essere presente?

Sì, entro 48 ore dalla sessione ti mandiamo il link alla registrazione e tutti i materiali scaricabili. Hai accesso per 30 giorni.

C'è modo di continuare la discussione dopo?

Sì, abbiamo un gruppo riservato ai partecipanti dove si può continuare a parlare degli argomenti trattati. Molti trovano utile questo spazio per confrontarsi nei giorni successivi.

Posso rivedere i webinar passati?

Alcuni webinar li mettiamo a disposizione anche dopo, ma non tutti. Se c'è un tema specifico che ti interessa scrivici, magari lo riproponiamo prossimamente.

Supporto Continuo

Offrite abbonamenti per più webinar?

Sì, c'è un pass trimestrale che dà accesso a tutti i webinar del periodo a prezzo ridotto. È una buona opzione per chi vuole seguire più temi durante l'anno.

Posso suggerire argomenti per futuri webinar?

Certo. Anzi, molti dei nostri webinar nascono proprio da richieste dei partecipanti. Mandaci un'email con il tema che ti interesserebbe approfondire.

Chi Conduce i Webinar

I nostri relatori sono professionisti che lavorano quotidianamente con la scrittura narrativa. Ognuno porta la propria esperienza specifica.

Relatore webinar narrativa

Alderico Tomaselli

Specialista in Struttura Narrativa

Lavora da dodici anni come script consultant per produzioni televisive. Nei webinar affronta soprattutto la costruzione degli archi narrativi e la gestione dei conflitti. Ha un approccio molto analitico, ma riesce a renderlo accessibile anche a chi non ha esperienza tecnica.

Conduttore webinar tecniche narrative

Leandro Vannicola

Esperto di Dialoghi e Voce

Autore di tre romanzi e docente di scrittura creativa. Nei suoi webinar si concentra sulla costruzione dei dialoghi, sul punto di vista narrativo e sullo sviluppo della voce personale. Le sue sessioni sono molto pratiche, con molti esempi tratti sia dalla letteratura che dal cinema contemporaneo.